sabato 3 aprile 2010

Modulo - Poesia e metapoesia in età ellenistica

TITOLO

 

POESIA E METAPOESIA IN ETÀ ELLENISTICA: CALLIMACO, TEOCRITO, ERO(N)DA


AREE TEMATICHE E DISCIPLINARI


·        GRECO
·        LATINO
·        ITALIANO
·        LINGUA STRANIERA


ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI, DEGLI SPAZI, DEI MEZZI, DEGLI STRUMENTI, DEI MATERIALI, DELLE METODOLOGIE FORMATIVE E DISCIPLINARI


Tempi

30 ORE

Spazi


·        CLASSE

·        BIBLIOTECHE

·        AULE “MULTIMEDIALI”


Mezzi – Strumenti – Materiali


·        LIBRI IN ADOZIONE
·        LIBRI NON IN ADOZIONE, ARTICOLI E SAGGI SU RIVISTA
·        MATERIALI INFORMATICI (soprattutto INTERNET)
·        MATERIALI AUDIOVISIVI

 

Metodologie formative


·        LEZIONE FRONTALE
·        UTILIZZO DI MATERIALI AUDIOVISIVI E INFORMATICI
·        UTILIZZO DI INTERNET
·        DISCUSSIONI GUIDATE
·        LAVORI DI GRUPPO
·        APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI

Metodologie disciplinari

·        LETTURA DEI TESTI IN PROSPETTIVA TEMATICA
·        CENTRALITÀ DEL TESTO GRECO
·        CONTESTUALIZZAZIONE DEI TESTI LETTI


DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI


·        LE COMPETENZE GENERALI (da tenere presenti durante lo svolgimento di tutti i moduli)

         IL DISCENTE DEVE SAPERE

1.    COMPRENDERE, ANALIZZARE E TRADURRE UN TESTO IN LINGUA GRECA

2.    COMPRENDERE E MEMORIZZARE IL LESSICO DI BASE GRECO

3.    COMPRENDERE E ANALIZZARE LE STRUTTURE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE DEI TESTI

4.    COMPRENDERE E CONOSCERE I FENOMENI LETTERARI E CULTURALI DELLA CIVILTÀ GRECA

5.    COMPRENDERE E USARE I LINGUAGGI SPECIFICI

6.    COMPRENDERE E USARE GLI STRUMENTI SPECIFICI

·        LE COMPETENZE SPECIFICHE

         IL DISCENTE DEVE SAPERE

1.    COMPRENDERE IL RAPPORTO CHE INTERCORRE TRA LA POESIA E LA RIFLESSIONE CHE ESSA FA SU SE STESSA
         Riconoscere la riflessione metaletteraria in una produzione poetica di età ellenistica
         Individuare le caratteristiche della poetica e della riflessione metaletteraria enunciate dai poeti
         Confrontare la teoria con la pratica, la riflessione metaletteraria e la poetica con l’effettiva realizzazione poetica

2.    PRODURRE SEMPLICI GIUDIZI CRITICI SULLE TRADUZIONI, CONFRONTARE PIÚ TRADUZIONI NELLE LINGUE MODERNE DI TESTI GRECI

3.    COMPRENDERE I DIVERSI CONTESTI LETTERARI E STORICO-CULTURALI IN CUI LE COMPOSIZIONI POETICHE VENIVANO PRODOTTE E FRUITE

4.    CONOSCERE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI LETTERATURA AFFRONTATI


PREREQUISITI O PRECONDIZIONI

·        CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA
Capacità di riconoscere i principali e i più semplici fenomeni linguistici (morfo-sintattici e lessicali) di un testo

         SAPER LEGGERE I TESTI POETICI METRICAMENTE

·        CONOSCENZA ELEMENTARE DELLA STORIA E DELLA CULTURA D’ETÀ ELLENISTICA


STIMOLO INIZIALE

         LETTURA DI TEOCRITO, EPIGRAMMI 25 (AP IX 434)


VERIFICA DEI PREREQUISITI


         VERIFICHE SCRITTE (varie tipologie)
         VERIFICHE ORALI


CONSOLIDAMENTO E/O RECUPERO DEI PREREQUISITI

         LAVORI DI COMPRENSIONE, ANALISI, TRADUZIONE DI TESTI GRECI
         CONSOLIDAMENTO E/O RECUPERO DELLE CONOSCENZE STORICO-CULTURALI RELATIVE ALL’ETÀ ELLENISTICA


CONTENUTI

1.    TEOCRITO
a.    Epigrammi 25 (AP IX 434)
b.    Idilli VII
2.    CALLIMACO
a.    Aitia I fr.1
b.    Inni II 105-13
c.    Epigrammi 28 (AP XII, 43)
3.    ERO(N)DA
a.    Mimiambi VIII

BIBLIOGRAFIA


SUDDIVISIONE DELLE ATTIVITÀ PER ORE:

1.    Stimolo iniziale: lettura di Teocrito, Epigrammi 25 (AP IX 434)
Verifica dei prerequisiti
Individuazione delle strategie di recupero e consolidamento dei prerequisiti
2.    Lettura di quindici versi ca. di Teocrito, Idilli VII
Attività di recupero e consolidamento dei prerequisiti
3.    Lettura di venti versi ca. di Teocrito, Idilli VII
Brevi note sulla produzione poetica di Teocrito
4.    Lettura di venti versi ca. di Teocrito, Idilli VII
Letture domestiche in traduzione di altri idilli di Teocrito
5.    Lettura di venti versi ca. di Teocrito, Idilli VII
Brevi note sulla poesia bucolica
6.    Lettura di venti versi ca. di Teocrito, Idilli VII
Letture domestiche in traduzione da Mosco e Bione
7.    Lettura di venti versi ca. di Teocrito, Idilli VII
Brevi note sulla fortuna di Teocrito
8.    Lettura di venti versi ca. di Teocrito, Idilli VII
Letture domestiche in traduzione di testi poetici ellenistici
9.    Lettura di venti versi ca. di Teocrito, Idilli VII
Letture domestiche in traduzione di testi poetici ellenistici
10.          Colloqui di recupero, consolidamento e approfondimento delle competenze e conoscenze
11.          Verifica, e sua correzione, sulla prima unità di apprendimento
12.          Attività di recupero, consolidamento e approfondimento delle competenze e conoscenze
13.          Lettura di Callimaco, Epigrammi 28 (AP XII 43)
Brevi note sull’epigramma
14.          Lettura di dieci versi ca. di Callimaco, Aitia I fr. 1
Letture domestiche in traduzione di epigrammi di Callimaco e altri autori
15.          Lettura di dieci versi ca. di Callimaco, Aitia I fr. 1
Brevi note sulla produzione poetica di Callimaco
16.          Lettura dieci versi ca. di Callimaco, Aitia I fr. 1
Brevi note sulla poesia elegiaca ellenistica
17.          Lettura dieci versi ca. di Callimaco, Aitia I fr. 1
Letture domestiche in traduzione di testi poetici ellenistici
18.          Lettura di Callimaco, Inni II 105-13
Brevi note sulla fortuna di Callimaco
19.          Verifica, e sua correzione, sulla seconda unità di apprendimento
20.          Attività di recupero, consolidamento e approfondimento delle competenze e conoscenze
21.          Lettura di quindici versi ca. di Ero(n)da, Mimiambi VIII
Brevi note sulla produzione poetica di Ero(n)da
22.          Lettura di quindici versi ca. di Ero(n)da, Mimiambi VIII
Brevi note sul mimo
23.          Lettura di quindici versi ca. di Ero(n)da, Mimiambi VIII
Letture domestiche in traduzioni sul mimo
24.          Lettura di quindici versi ca. di Ero(n)da, Mimiambi VIII
Brevi note sulla fortuna di Ero(n)da
25.          Verifica, e sua correzione, sulla terza unità di apprendimento
26.          Attività di recupero, consolidamento e approfondimento delle competenze e conoscenze
27.          Attività di recupero, consolidamento e approfondimento delle competenze e conoscenze
28.          Verifica scritta finale
29.          Correzione della verifica scritta finale. Colloqui di recupero, consolidamento e approfondimento delle competenze e conoscenze
30. Colloqui di recupero, consolidamento e approfondimento delle competenze e conoscenze


VERIFICHE E VALUTAZIONI FORMATIVE E IN ITINERE 
VERIFICHE E VALUTAZIONI COMPLESSIVE FINALI


·        VERIFICHE SCRITTE (varie tipologie)
·        LETTURA, COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE DI TESTI LETTI A LEZIONE
·      VERIFICHE ORALI
·        COLLOQUI SUI TESTI LETTI IN GRECO E IN TRADUZIONE DI POESIA ELLENISTICA, SUGLI ARGOMENTI TRATTATI IN CLASSE E SU PROBLEMI CHE INTERESSANO GLI STUDENTI IN MODO PARTICOLARE


ATTIVITÀ DI RINFORZO E RECUPERO


·      ATTIVITÀ CHE PRENDANO IN CONSIDERAZIONE GLI STILI COGNITIVI DEGLI ALUNNI
·      ATTIVITÀ CHE TENGANO CONTO DELLE DIVERSE CAPACITÀ (ANALITICHE, CREATIVE, PRATICHE) DEGLI ALLIEVI
·      CREAZIONE DI SCHEMI E MAPPE CONCETTUALI

Modulo - L’idea di progresso nel mondo classico

 

TITOLO


L’idea di progresso nel mondo classico: alcuni testi greci e latini.


MOTIVAZIONI


L’argomento è, dal punto di vista didattico, significativo: la tematica dell’idea di progresso è attuale; esso permette anche di comprendere gli orizzonti storici, politici, filosofici e religiosi che stanno alle base delle diverse idee di progresso che sono state formulate nel tempo.

Lo studio dell’“immaginario collettivo”, dunque, consente di affrontare anche alcuni temi che, a scuola, possono rimanere solo sullo sfondo, come la concezione del tempo, il concetto di tecnologia, il significato del lavoro, il rapporto uomo-natura.

Proprio per l’attualità di questi temi, il modulo va nella direzione dell’interculturalità, attraverso il confronto (dialogo) tra diverse culture, anche lontane nel tempo e nello spazio.


AREA TEMATICA E DISCIPLINARE

Greco e latino (e italiano, lingua/e straniera/e, storia, filosofia, scienze).


DESTINATARI

Alunni del quinto anno del liceo classico (terza liceo).


ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI, DEGLI SPAZI, DEI MEZZI, DEGLI STRUMENTI, DEI MATERIALI, DELLE METODOLOGIE FORMATIVE E DISCIPLINARI

Tempi: 40 ore.

Spazi: classe, biblioteca scolastica e biblioteche extrascolatiche, aule “multimediali”.

Mezzi-strumenti-materiali: libri in adozione, libri non in adozione (reperibili in biblioteca e/o in libreria), articoli e saggi su rivista (reperibili in biblioteca), materiali informatici (soprattutto Internet).

Metodologie formative: lezioni frontali, lavori di gruppi, approfondimenti individuali, discussioni guidate, utilizzo degli strumenti informatici (soprattutto Internet); considerazione e rispetto degli stili cognitivi e espressivi delle alunne e degli alunni, individualizzazione (e, con attenzione, anche personalizzazione) dei percorsi formativi.

- Metodologie disciplinari: analisi dei testi in prospettiva tematica, centralità del testo, contestualizzazione dei testi letti.


DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI


1.   Riconoscere il significato, anche simbolico e culturale, dei temi (il tempo, la tecnologia, illavoro, il rapporto uomo-natura etc.) relativi  alla tematica dell’idea del progresso.

2.   Comprendere le componenti concettuali che vengono espresse attraverso le diverse idee del progresso formulate nel tempo.

3.   Contestualizzare, dal punto di vista letterario e storico, i testi letti.

4.   Stabilire confronti tra la nostra (post-moderna [?]) concezione di progresso e quella degli antichi, individuando gli elementi di ‘continuità’ e di ‘rottura’.


PREREQUISITI O PRECONDIZIONI


Il discente dovrebbe già:

- essere capace di riconoscere nei testi greci i principali elementi linguistici morfo-sintattici e lessicali;

- essere capace di formulare semplici commenti e interpretazioni dei testi letti;

- conoscere a grandi linee le caratteristiche storico-culturali delle età arcaica, classica, ellenistica e imperiale o greco-romana.


STIMOLO INIZIALE


Brainstorming: raccolta delle idee di progresso che possiedono le alunne e gli alunni; costruzione di una mappa concettuale e individuazione delle parole-chiave.

Si intende partire dalle idee di progresso che possiedono le allieve e gli allievi e giungere a comprendere l’idea di progresso in alcuni autori del mondo classico.


VERIFICA DEI PREREQUISITI


Verifiche scritte e orali, e loro valutazione.


CONSOLIDAMENTO E/O RECUPERO DEI PREREQUISITI


- Lavori di comprensione, analisi, traduzione e interpretazione di testi greci.

- Consolidamento e/o recupero delle conoscenze relative ai contesti storico-culturali delle età arcaica, classica, ellenistica e imperiale o greco-romana.


CONTENUTI


A. Brani letti in lingua originale.

A1. Sofocle, Antigone 332-75 (I stasimo);
A2. Esiodo, Teogonia 507-589;
A3. Esiodo, Opere e giorni 42-105;
A4. Eschilo, Prometeo incatenato 436-506;
A5. Platone, Protagora 320d-323a;
A6. Crizia, fr. 25 D.-K.;
A7. Isocrate, Antidosis 253-6.

B. Brani letti in traduzione con originale a fronte.

B1. Senofane, fr. 18 D.-K.;
B2. Eschilo, Coefore 585ss.;
B3. Sofocle, Edipo Re 1186ss.;
B4. Euripide, Supplici 196-200 ;
B5. Aristofane, Nuvole (soprattutto 225ss., 889ss., 1053ss., 1420ss.);
B6. Aristofane, Uccelli 1494ss.;
B7. Isocrate, Nicocle 5-9;
B8. Isocrate, Panegirico 28-32;
B9. Isocrate, Busiride 24-25;
B10. Lucrezio, De rerum natura V 925-1100;
B11. Virgilio, Bucoliche IV;
B12. Virgilio, Georgiche I 118-59;
B13. Ovidio, Metamorfosi I 89ss.;
B14. Seneca, Naturales quaestiones VII 30, 5;
B15. Seneca, Epistulae ad Lucilium 90, 30-42.

Suddivisione in UUAA (Unità di Apprendimento).

I. A1; B2, B3, B4, B5, B6, B1, B7, B8, B9 (9 ore);
II. A2, A3, A4, A5 (19 ore);
III. A6, A7; B10, B11, B12, B13, B14, B15 (9 ore).


VALUTAZIONE FORMATIVA E IN ITINERE

- La valutazione formativa viene effettuata attraverso colloqui individuali e collettivi sugli argomenti trattati.

- La valutazione in itinere, alla fine di ogni UA, viene effettuata attraverso verifiche orali e scritte.


RECUPERO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NON ACQUISITE


- Recupero relativo alla conoscenza e alla comprensione degli elementi linguistici, morfosintattici e lessicali.

- Esercizi miranti a migliorare le capacità di elaborazione di traduzioni personali.

- Recupero delle conoscenze relative a argomenti specifici.

- Attività guidate che aiutino a formulare commenti articolati e organici e interpretazioni rispettose dei testi.


RINFORZO E APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO


- Creazione di schemi e mappe concettuali;

- Rinforzo e consolidamento delle conoscenze relative alla metrica (esametro, pentametro, giambo);

- Affinamento delle capacità di analisi, commento e interpretazione di testi letti.

- Approfondimento delle conoscenze relative ai contesti storico-culturali e letterarî delle età arcaica, classica, ellenistica e imperiale o greco-romana.


VERIFICA E VALUTAZIONE COMPLESSIVA FINALE (O SOMMATIVA)

Verifica scritta (tempo: 3 ore):

lettura e traduzione di  un brano già affrontato a lezione;
quattro quesiti a risposta multipla, tre quesiti a risposta singola, trattazione sintetica di due argomenti (150 parole ciascuno): le domande sono relative al testo assegnato e al contesto storico-culturale in cui esso si inserisce.

Verifiche orali:

colloqui sui testi letti, sugli argomenti di letteratura trattati in classe e su problemi che interessano le studentesse e gli studenti in maniera particolare.




Vengono qui rielaborati alcuni materiali presenti nella tesi SSIS (sede di Bologna, indirizzo linguistico letterario, classe A052, a.a. 2004/2005) del Dott. Costanza Cappelli (relatore Prof. Giovanna Alvoni, supervisore Prof. Ortensio Celeste), e negli “appunti” sull’idea di progresso nel mondo classico a cura del Prof. Maria Grazia Albiani per gli studenti del corso di “Didattica della lingua e letteratura greca con laboratorio” della SSIS-Bologna dell’a.a. 2005/2006.