sabato 3 aprile 2010

Modulo - L'epigramma


TITOLO


L’EPIGRAMMA: DALLE ORIGINI AL VI SECOLO d.C.


AREA TEMATICA E DISCIPLINARE


Ø      GRECO

Ø      LATINO à Neoterici, Catullo, Marziale…

Ø      ITALIANO à Poliziano, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Pascoli, Gozzano, D’Annunzio, Montale

Ø      INGLESE - AMERICANO à Pope, Gray, Wordsworth, Lee Masters

Ø      FRANCESE à Ronsard, Racine, Voltaire, Chénier, De Vigny, De Musset, Verlaine

Ø      TEDESCO à Goethe, Novalis, Hölderlin, Lenau, Heyne


ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI, DEGLI SPAZI, DEI MEZZI E DEGLI STRUMENTI


Tempi

20 ORE


Spazi

Ø      CLASSE


Ø      BIBLIOTECA SCOLASTICA

Ø      BIBLIOTECHE EXTRA-SCOLASTICHE

Ø      AULE “MULTIMEDIALI”


Mezzi – Strumenti – Materiali

Ø      LIBRI IN ADOZIONE

            (GRAMMATICA, LIBRO DI AUTORI, LIBRO DI VERSIONI, STORIA DELLA LETTERATURA,    LESSICO ESSENZIALE DEL GRECO)

 

Ø      LIBRI NON IN ADOZIONE


Ø      INDICI

Ø      LESSICI

Ø      VOCABOLARI

Ø      CD-ROMS E INTERNET

Ø      MATERIALI AUDIOVISIVI

Metodologie formative


Ø      LEZIONE FRONTALE

Ø      LAVORI DI GRUPPO

Ø      APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI, PRESENTATI ALLA CLASSE DAGLI STESSI ALUNNI

Ø      INDIVIDUAZIONE PER SCOPERTA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE (anche attraverso gli strumenti informatici)

Ø      ATTIVITA’ CHE PRENDANO IN CONSIDERAZIONE GLI STILI COGNITIVI DEI SINGOLI ALUNNI


DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE E DEGLI OBIETTIVI


Ø      LE COMPETENZE GENERALI (da tenere presente durante lo svolgimento di tutti i moduli)

         IL DISCENTE DEVE SAPERE

1.     COMPRENDERE, ANALIZZARE E TRADURRE UN TESTO IN LINGUA GRECA

2.     COMPRENDERE E MEMORIZZARE IL LESSICO DI BASE GRECO

3.     COMPRENDERE E ANALIZZARE LE STRUTTURE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE DEI TESTI

4.     PADRONEGGIARE I FENOMENI LETTERARI E CULTURALI DELLA CIVILTÀ GRECA

5.     COMPRENDERE E USARE I LINGUAGGI SPECIFICI

6.     COMPRENDERE E USARE GLI STRUMENTI SPECIFICI

Ø      LE COMPETENZE SPECIFICHE

         IL DISCENTE DEVE SAPERE

1.     COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE E LE PECULIARITÀ DELLA PRODUZIONE EPIGRAMMATICA

2.     PADRONEGGIARE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI LETTERATURA AFFRONTATI

3.     COMPRENDERE I DIVERSI CONTESTI STORICO-CULTURALI IN CUI GLI EPIGRAMMI SONO STATI SCRITTI


PREREQUISITI O PRECONDIZIONI

Ø      CONOSCENZA ELEMENTARE DELLA LINGUA GRECA
Capacità di riconoscere con sicurezza i principali e i più semplici fenomeni linguistici di un testo

Ø      CAPACITA’ DI COMMENTARE E INTERPRETARE UN TESTO
Capacità di saper esprimere delle riflessioni che partano e tengano sempre in considerazione il testo, che è uno “strumento” potentissimo attraverso il quale possiamo conoscere la cultura e la società greca


STIMOLO INIZIALE

Ø      LETTURA GUIDATA DI UN EPIGRAMMA


VERIFICA DEI PREREQUISITI

Ø      VERIFICHE SCRITTE

·         TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI
·         QUESITI A RISPOSTA SINGOLA
·         QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Ø      VERIFICHE ORALI


CONSOLIDAMENTO E/O RECUPERO DEI PREREQUISITI

Ø      LAVORI DI COMPRENSIONE, ANALISI, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE DI TESTI GRECI


CONTENUTI

1.          LE CARATTERISTICHE
§         Due epigrammi
         LE ORIGINI
§         Vaso del Dipylon
§         Coppa di Nestore
         L’ETÀ ARCAICA
§         Due epigrammi
§         La cultura (gli intellettuali;       l’organizzazione della cultura; la    storia dei testi: produzione e     consumo)
         L’ETÀ CLASSICA
§         due epigrammi
§         La cultura (rapide indicazioni generali)
        
2.          L’ELLENISMO
§         Sedici epigrammi
§         La situazione politica e socio-   economica
§         L’immaginario collettivo
§         La cultura (gli intellettuali; l’organizzazione della cultura; le prospettive filosofiche e scientifiche; il sistema delle arti; la storia dei testi: produzione e consumo; le antologie)
§         I generi letterari
§         Le principali poetiche
§         La lingua
§         Letture domestiche in traduzione (Fileta, Ermesianatte, Fanocle, Alessandro Etolo, Licofrone, Arato, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito, Mosco, Bione, Sotade, Fenice, Cercida, Eroda, Fragmentum Grenfellianum, epigrammisti dall’Antologia Greca)
        
3.          L’ETÀ IMPERIALE
§         Cinque epigrammi
§         La cultura (rapide indicazioni generali)
         L’ETÀ TARDO-ANTICA
§         Tre epigrammi
§         La cultura (rapide indicazioni generali)

SUDDIVISIONE DELLE ATTIVITÀ PER ORE:

1.          Stimolo iniziale: lettura di un epigramma
         Verifica prerequisiti
         Le caratteristiche: lettura di un altro epigramma

2.          Le origini: vaso del Dipylon e coppa di Nestore
         L’età arcaica: la cultura (gli intellettuali, l’organizzazione della cultura)

3.          L’età arcaica: due epigrammi
         L’età arcaica: la cultura (la storia dei testi: produzione e consumo)

4.          L’età classica: due epigrammi
         L’età classica: la cultura (rapide indicazioni generali)

5.          Verifica scritta, e sua correzione, sulla prima unità di apprendimento

6.          L’ellenismo: tre epigrammi
         L’ellenismo: la situazione politica e socio-economica; l’immaginario collettivo
         L’ellenismo: letture domestiche in traduzione (Fileta, Ermesianatte, Fanocle, Alessandro Etolo, Licofrone, Arato)

7.          L’ellenismo: tre epigrammi
         L’ellenismo: la cultura (gli intellettuali, l’organizzazione della cultura, il sistema delle arti)
         L’ellenismo: letture domestiche in traduzione (Callimaco e Teocrito)

8.          L’ellenismo: due epigrammi
         L’ellenismo: la cultura (le prospettive filosofiche e scientifiche) e la lingua
         L’ellenismo: letture domestiche in traduzione (Apollonio Rodio, Mosco, Bione)

9.          Verifica scritta, e sua correzione, sulla prima parte della seconda unità d’apprendimento

10.           L’ellenismo: tre epigrammi
         L’ellenismo: la cultura (la storia dei testi: produzione e consumo; Le antologie)
         L’ellenismo: letture domestiche in traduzione (Sotade, Fenice, Cercida, Eroda, Fragmentum Grenfellianum)

11.           L’ellenismo: tre epigrammi
         L’ellenismo: i generi letterari
         L’ellenismo: letture domestiche in traduzione (epigrammisti dall’Antologia Greca)

12.           L’ellenismo: due epigrammi
         L’ellenismo: le principali poetiche
         L’ellenismo: letture domestiche in traduzione (epigrammisti dall’Antologia Greca)

13.           Verifica scritta, e sua correzione, sulla seconda parte della seconda unità d’apprendimento

14.           L’età imperiale: due epigrammi
         L’età imperiale: la cultura (rapide indicazioni generali)
        
15.           L’età imperiale: tre epigrammi
         L’età tardo-antica: un epigramma

16.           L’età tardo-antica: due epigrammi
         L’età tardo-antica: la cultura (rapide indicazioni generali)

17.           Verifica scritta, e sua correzione, sulla terza unità d’apprendimento                             

18.           VERIFICA FINALE

19.           Colloqui di consolidamento, recupero e ripasso
         Correzione verifica finale

20.    Colloqui di consolidamento, recupero e ripasso
        

VALUTAZIONE FORMATIVA E IN ITINERE

Ø      VERIFICHE FORMATIVE à COLLOQUI INDIVIDUALI E COLLETTIVI SUGLI ARGOMENTI TRATTATI

Ø      VERIFICHE IN ITINERE à VERIFICHE SCRITTE
§         TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI
§         QUESITI A RISPOSTA SINGOLA
§         QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA


RINFORZO E APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO


Ø      COLLOCAZIONE TEMPORALE DI EPIGRAMMI LETTI ANCHE PER LA PRIMA VOLTA, DEDOTTA DA ELEMENTI STILISTICI E/O CONTENUTISTICI

Ø      TRADUZIONE “POETICA” DEGLI EPIGRAMMI AFFRONTATI

Ø      ANALISI, COMMENTO E INTERPRETAZIONE DI EPIGRAMMI IN TRADUZIONE (ANCHE IN LINGUA STRANIERA)

Ø      CREAZIONE DI SCHEMI E MAPPE CONCETTUALI


ATTIVITÀ DI RECUPERO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NON ACQUISITE

Ø      RECUPERO RELATIVO ALLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Ø      ESERCIZI CHE AIUTINO A TRADURRE IN MODO CORRETTO

Ø      ATTIVITÀ CHE AIUTINO A FORMULARE COMMENTI ARTICOLATI E ORGANICI, E INTERPRETAZIONI RISPETTOSE DEI TESTI

Ø      RECUPERO DELLE CONOSCENZE RELATIVE AD ARGOMENTI SPECIFICI

Ø      SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI PIÙ GRAVI à INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI CONGENITI, NON DIPENDENTI DALL’IMPEGNO, DALL’INTERESSE O DALLA MOTIVAZIONE DEGLI ALUNNI

Ø      RISPETTO E CONSIDERAZIONE DEGLI STILI COGNITIVI DEGLI ALUNNI

Ø      INDIVIDUALIZZAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E DEI PROCESSI EDUCATIVI


VERIFICA E VALUTAZIONE COMPLESSIVA FINALE


Ø      VERIFICA SCRITTA

         Lettura e traduzione di un epigramma mai letto di età ellenistica
         Quesiti a risposta singola (2) e a risposta multipla (3) e trattazione sintetica (1) di argomenti sull’epigramma         presentato e sul contesto storico in cui si inserisce

Ø      VERIFICHE ORALI

         Colloqui sugli epigrammi letti in greco e in traduzione, sugli argomenti di letteratura trattati in classe e su         problemi che interessano gli studenti in modo particolare

Nessun commento:

Posta un commento