sabato 3 aprile 2010

Modulo - La poesia epica

TITOLO

 

LA POESIA EPICA: DA OMERO A MUSEO


AREE TEMATICHE E DISCIPLINARI


·        GRECO
·        LATINO
·        ITALIANO
·        LINGUA STRANIERA


ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI, DEGLI SPAZI, DEI MEZZI, DEGLI STRUMENTI E DEI MATERIALI


Tempi

50 ORE

Spazi


·        CLASSE

·        BIBLIOTECHE

·        AULE “MULTIMEDIALI”


Mezzi – Strumenti – Materiali


·        LIBRI
·        MATERIALI INFORMATICI
·        MATERIALI AUDIOVISIVI
·        INTERNET

 

Metodologie formative


·        LEZIONE FRONTALE
·        UTILIZZO MATERIALI AUDIOVISIVI E INFORMATICI
·        UTILIZZO DI INTERNET
·        DISCUSSIONI GUIDATE
·        LAVORI DI GRUPPO
·        APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI

Metodologie disciplinari

·        CENTRALITÀ DEL TESTO GRECO
·        LETTURA DEI TESTI PER TEMI


DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE E DEGLI OBIETTIVI


·        LE COMPETENZE GENERALI (da tenere presente durante lo svolgimento di tutti i moduli)

         IL DISCENTE DEVE SAPERE

1.    COMPRENDERE, ANALIZZARE E TRADURRE UN TESTO IN LINGUA GRECA

2.    COMPRENDERE E MEMORIZZARE IL LESSICO DI BASE GRECO

3.    COMPRENDERE E ANALIZZARE LE STRUTTURE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE DEI TESTI

4.    PADRONEGGIARE I FENOMENI LETTERARI E CULTURALI DELLA CIVILTÀ GRECA

5.    COMPRENDERE E USARE I LINGUAGGI SPECIFICI

6.    COMPRENDERE E USARE GLI STRUMENTI SPECIFICI

·        LE COMPETENZE SPECIFICHE

         IL DISCENTE DEVE SAPERE

1.    COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE E LE PECULIARITÀ DELLA PRODUZIONE EPICA OMERICA

2.    COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE E LE PECULIARITÀ DELLE PRODUZIONI EPICHE POST-OMERICHE

3.    PADRONEGGIARE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI LETTERATURA AFFRONTATI

4.    COMPRENDERE I DIVERSI CONTESTI STORICO-CULTURALI IN CUI LE COMPOSIZIONI EPICHE SONO STATE PRODOTTE


PREREQUISITI O PRECONDIZIONI

·        CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA
Capacità di riconoscere con sicurezza i principali e i più semplici fenomeni linguistici di un testo

·        CAPACITA’ DI COMMENTARE E INTERPRETARE UN TESTO
Capacità di saper esprimere delle riflessioni che partano e tengano sempre in considerazione il testo, che è uno strumento potentissimo attraverso il quale possiamo conoscere la cultura e la società greca


CONTENUTI

1.    LETTURA IN GRECO DI 150 VERSI DI OMERO
2.    LETTURA IN GRECO DI 150 VERSI DI EPICA POST-OMERICA
3.    LETTURA DI NUMEROSI E AMPI PASSI IN TRADUZIONE
4.    CARATTERISTICHE DELLA POESIA EPICA
5.    OMERO
·        STRUTTURA E CONTENUTO DELL’ILIADE
·        STRUTTURA E CONTENUTO DELL’ODISSEA
·        IL PRE-OMERICO
·        I POEMI OMERICI: FRA MITO E STORIA
·        GLI DEI
·        GLI EROI
·        LA LINGUA
·        LA METRICA
·        LO STILE
·        LA DIZIONE
·        IL POETA E IL PUBBLICO
·        LA TRADIZIONE DEI TESTI OMERICI
·        IL DIBATTITO CRITICO: LA QUESTIONE OMERICA
·        LA RICEZIONE DEI POEMI OMERICI
6.    OPERE PSEUDOOMERICHE E I CICLI EPICI
7.    ESIODO
·        LA TEOGONIA
·        LE OPERE E I GIORNI
8.    LA POESIA EPICA IN ETÀ CLASSICA
·        PANIASSI, CHERILO E ANTIMACO
9.    LA POESIA EPICA IN ETÀ ELLENISTICA
·        ARATO DI SOLI
·        NICANDRO DI COLOFONE
·        APOLLONIO RODIO
10.          LA POESIA EPICA IN ETÀ IMPERIALE
·        L’EPICA DI TRADIZIONE OMERICA, L’EPICA STORICA ED ENCOMIASTICA, L’EPICA DIDASCALICA
·        L’EPICA MITOLOGICA: NONNO DI PANOPOLI
·        L’EPICA ROMANZESCA: MUSEO


VERIFICHE E VALUTAZIONI IN ITINERE 
VERIFICA E VALUTAZIONE COMPLESSIVA FINALE


·        VERIFICHE SCRITTE
·        LETTURA, COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE DI TESTI APPARTENENTI AL GENERE EPICO
·      VERIFICHE ORALI
·        COLLOQUI SUI TESTI LETTI IN GRECO E IN TRADUZIONE DI POESIA EPICA, SUGLI ARGOMENTI TRATTATI IN CLASSE E SU PROBLEMI CHE INTERESSANO GLI STUDENTI IN MODO PARTICOLARE


ATTIVITÀ DI RINFORZO E RECUPERO


·      ATTIVITÀ CHE PRENDANO IN CONSIDERAZIONE GLI STILI COGNITIVI DEGLI ALUNNI
·      ATTIVITÀ CHE TENGANO CONTO DELLE DIVERSE CAPACITÀ (ANALITICHE, CREATIVE, PRATICHE) DEGLI ALLIEVI

Nessun commento:

Posta un commento